Stare Senza Sesso Causa Eiaculazione Precoce? Mito o Realtà

L’eiaculazione precoce è uno dei disturbi sessuali maschili più diffusi e discussi. Molti uomini si chiedono se lunghi periodi di astinenza sessuale possano contribuire a peggiorare questo problema. È una preoccupazione fondata o solo un mito? In questo articolo esploreremo le connessioni tra astinenza e eiaculazione precoce, offrendo consigli pratici per mantenere una vita sessuale equilibrata e soddisfacente.

Cos'è l'Eiaculazione Precoce?

Prima di approfondire il legame tra astinenza sessuale ed eiaculazione precoce, è importante capire di cosa si tratta. L'eiaculazione precoce si verifica quando un uomo raggiunge l'orgasmo e eiacula prima o poco dopo l'inizio del rapporto sessuale, spesso senza riuscire a controllare il momento. Questo può causare frustrazione, ansia e influire negativamente sulla qualità della vita sessuale e sull'autostima.

 

Stare Senza Sesso Può Causare Eiaculazione Precoce?

La risposta breve è: dipende. Il corpo maschile è una macchina complessa e la sessualità è il risultato di una combinazione di fattori fisici, emotivi e psicologici.

1. L'Astinenza Aumenta la Sensibilità

Dopo un lungo periodo senza attività sessuale, il corpo può accumulare una maggiore tensione sessuale. Questo può portare a un aumento della sensibilità durante il rapporto successivo, rendendo più difficile controllare il riflesso eiaculatorio. Tuttavia, non è una regola assoluta: molti uomini attraversano periodi di astinenza senza manifestare problemi di eiaculazione precoce.

2. Il Ruolo dell'Ansia e delle Aspettative

Un altro aspetto cruciale è quello psicologico. Più tempo passa dall’ultimo rapporto sessuale, maggiori possono diventare le aspettative e l'ansia legate alla performance. Questo stress emotivo può peggiorare il controllo eiaculatorio, innescando un circolo vizioso di ansia e insicurezza.

L'ansia da prestazione, in particolare, è uno dei principali fattori che contribuiscono all'eiaculazione precoce. Dopo un lungo periodo di astinenza, l'ansia di “fare bene” può diventare un ostacolo importante, causando una perdita di controllo durante il rapporto.

 

5 Consigli Pratici per Evitare l’Eiaculazione Precoce dopo l’Astinenza

Sebbene l'astinenza prolungata possa contribuire a una maggiore sensibilità e ansia da prestazione, esistono diverse strategie efficaci per mantenere il controllo e vivere una sessualità appagante.

1. Esegui Esercizi per il Pavimento Pelvico (Esercizi di Kegel)

I muscoli del pavimento pelvico svolgono un ruolo cruciale nel controllo dell'eiaculazione. Rafforzare questi muscoli attraverso esercizi di Kegel può migliorare significativamente la tua resistenza sessuale. Gli esercizi sono semplici e possono essere eseguiti ovunque: contrai i muscoli che useresti per fermare il flusso di urina, mantieni la contrazione per 5 secondi e poi rilascia. Ripeti l’esercizio 10-15 volte al giorno.

2. Mantieni una Vita Sessuale Regolare

Quando possibile, cerca di mantenere una certa regolarità nell’attività sessuale, che sia attraverso rapporti con un partner o autoerotismo. Questo aiuta il corpo a restare abituato alla stimolazione sessuale, riducendo la sensibilità e migliorando il controllo.

3. Lavora sul Controllo Emotivo

L'ansia da prestazione è uno dei principali nemici di una vita sessuale appagante. Tecniche di rilassamento come la meditazione, lo yoga o semplici esercizi di respirazione possono aiutarti a gestire meglio lo stress. Se l'ansia diventa eccessiva o influisce pesantemente sulle tue prestazioni, considera il supporto di un terapista sessuale o psicologo specializzato.

4. Dai Valore ai Preliminari

Non concentrarti solo sulla penetrazione. I preliminari sono fondamentali per aumentare la connessione emotiva con il partner, ridurre la pressione sulle prestazioni e prolungare il piacere. Questo approccio aiuta a vivere il momento con maggiore serenità, riducendo il rischio di eiaculazione precoce.

5. Non Esitare a Cercare Aiuto Professionale

Se l'eiaculazione precoce persiste e influenza negativamente la tua vita sessuale, è importante rivolgersi a un professionista. Un andrologo o un terapista sessuale può individuare le cause specifiche del problema e suggerire terapie mirate.

 

Focus su Revit di Wellvit: Il Supporto Naturale per Combattere l’Ansia da Prestazione

Se l’ansia da prestazione è una delle cause principali dell’eiaculazione precoce, specialmente dopo lunghi periodi di astinenza, un aiuto naturale può fare la differenza. Revit di Wellvit è l’integratore ideale per chi desidera gestire meglio lo stress e l'ansia legati alla sfera sessuale.

Come Funziona Revit?

Revit è formulato con ingredienti naturali noti per le loro proprietà rilassanti e riequilibranti sul sistema nervoso, aiutando a controllare l’ansia e migliorare la qualità delle prestazioni sessuali.

  • Griffonia: Fonte naturale di 5-HTP, precursore della serotonina, che contribuisce a migliorare l’umore e ridurre gli stati d’ansia.
  • Passiflora: Rinomata per le sue proprietà calmanti, aiuta a ridurre la tensione nervosa e l’irrequietezza.
  • Valeriana: Favorisce il rilassamento e aiuta a gestire lo stress, migliorando la qualità del sonno e riducendo l'ansia.
  • Vitamine del Gruppo B: Essenziali per il corretto funzionamento del sistema nervoso e per contrastare stanchezza e affaticamento.


Riferimenti Bibliografici

1. Althof, S. E. (2006). "Treatment of premature ejaculation: psychotherapeutic and pharmacologic interventions." Journal of Sexual Medicine, 3(4), 554-566.

2. McMahon, C. G., et al. (2010). "An evidence-based definition of lifelong premature ejaculation: report of the International Society for Sexual Medicine ad hoc committee for the definition of premature ejaculation." Journal of Sexual Medicine, 7(11), 369-375.

3. Waldinger, M. D., & Schweitzer, D. H. (2005). "Premature ejaculation and serotonergic antidepressants: a critical review." International Journal of Impotence Research, 17(5), 399-408.

4. Shamloul, R., & Ghanem, H. (2013). "Ejaculatory disorders: pathophysiology and management." Journal of Sexual Medicine, 10(7), 1843-1859.

5. Vorbach, E. U., et al. (1997). "Efficacy and tolerability of griffonia simplicifolia extract in the treatment of anxiety disorders." Phytomedicine, 4(1), 47-53.

6. Miyasaka, L. S., Atallah, Á. N., & Soares, B. G. O. (2007). "Passiflora for anxiety disorder." Cochrane Database of Systematic Reviews, (1).

7. Bent, S., Padula, A., & Moore, D. (2006). "Valerian for sleep: a systematic review and meta-analysis." American Journal of Medicine, 119(12), 1005-1012.

Torna al blog