La menopausa è una fase fisiologica ma spesso complessa della vita femminile. Vampate di calore, irritabilità, disturbi del sonno, calo del desiderio e sbalzi d’umore sono solo alcuni dei sintomi che possono compromettere la qualità della vita.

Sempre più donne scelgono un approccio naturale per affrontare questa transizione, affidandosi a fitoterapici sicuri e ben tollerati. Tra le piante più studiate e utilizzate spiccano Schisandra chinensis, Trifoglio rosso e Dioscorea villosa, vere alleate del benessere ormonale. Scopriamo insieme come agiscono e cosa dice la scienza.
Schisandra chinensis: un adattogeno per i sintomi vasomotori
La Schisandra chinensis è una pianta adattogena originaria della medicina tradizionale cinese. È nota per la sua capacità di migliorare la resistenza allo stress, sostenere le funzioni cognitive e favorire il sonno, spesso disturbato durante la menopausa.
Ma oltre al suo effetto tonico generale, oggi esistono prove cliniche specifiche che ne supportano l’uso nei disturbi menopausali. Uno studio clinico randomizzato del 2016 ha valutato l’effetto di un estratto standardizzato di Schisandra (BMO30) su donne con sintomi moderati o gravi: dopo 12 settimane si è osservata una riduzione significativa dell’Indice di Kupperman (strumento per misurare i sintomi della menopausa), in particolare su vampate, palpitazioni e sudorazione notturna【1】.
La Schisandra agisce su più livelli:
- Riduce i sintomi vasomotori
- Migliora la qualità del sonno
- Supporta la concentrazione e l’umore
- Sostiene il metabolismo epatico degli ormoni
Menopausa e benessere naturale: Trifoglio Rosso, un alleato fitoestrogenico
Il Trifoglio rosso (Trifolium pratense) è una pianta erbacea ricca di isoflavoni, molecole vegetali che agiscono come fitoestrogeni, cioè simili agli estrogeni umani. Questi composti si legano ai recettori degli estrogeni (soprattutto ER-β), contribuendo a:
- Ridurre le vampate di calore
- Migliorare l’umore e il benessere psico-fisico
- Mantenere la salute delle ossa e della pelle
In uno studio pubblicato su Menopause è stato dimostrato che 80 mg al giorno di isoflavoni di Trifoglio rosso riducevano significativamente le vampate dopo 12 settimane di trattamento【2】.
Il Trifoglio rosso agisce come un modulatore ormonale naturale, utile per compensare il calo estrogenico tipico della menopausa.
Dioscorea villosa: il supporto fitoprogestinico per la stabilità ormonale
La Dioscorea villosa, nota anche come Wild Yam, è una radice originaria del Nord America usata da secoli per il benessere femminile. Il suo principio attivo più importante è la diosgenina, una sostanza steroidea vegetale.
Anche se non si converte direttamente in progesterone nell’organismo umano, la diosgenina ha un’azione fitoprogestinica, ovvero aiuta a:
- Bilanciare eventuali eccessi estrogenici
- Ridurre sintomi come gonfiore, irritabilità, secchezza vaginale
- Stabilizzare l’umore e regolarizzare i ritmi ormonali nella fase luteale o premenopausa【3】
La Dioscorea è quindi ideale per le donne che hanno sintomi legati a squilibri tra estrogeni e progesterone, offrendo un sostegno più mirato rispetto ai fitoestrogeni.
Sinergia delle tre piante: un supporto completo per ogni fase della menopausa
Combinare Schisandra, Trifoglio rosso e Dioscorea consente di agire su più livelli, affrontando i diversi sintomi della menopausa con una strategia naturale e sinergica:
- Schisandra → supporto adattogeno, antistress e sintomi vasomotori
- Trifoglio rosso → fitoestrogenico, regola il calo di estrogeni
- Dioscorea → fitoprogestinico, sostiene la fase luteale e l’equilibrio ormonale
Molti integratori naturali si focalizzano su un solo ambito (es. solo fitoestrogeni o solo piante adattogene). Questo può andare bene per chi ha sintomi isolati. Ma nei casi in cui la donna vive disturbi diffusi (vampate + insonnia + secchezza + sbalzi d’umore), è preferibile scegliere integratori che combinano più azioni.
Kearvit di Wellvit, ad esempio, sfrutta la sinergia tra Schisandra, Trifoglio rosso e Dioscorea, offrendo un approccio completo sia in menopausa che in premenopausa. Una formula studiata per:
- Riequilibrare estrogeni e progesterone
- Contrastare i disturbi neurovegetativi e sessuali
- Migliorare il benessere generale femminile
Conclusioni
La menopausa non è una malattia, ma un passaggio. Affrontarlo con strumenti naturali, ben studiati e personalizzati, può migliorare radicalmente la qualità della vita.
La combinazione di Schisandra, Trifoglio rosso e Dioscorea è oggi una delle soluzioni naturali più efficaci per ritrovare equilibrio, energia e serenità.
Scopri la formula completa di Kearvit e ritrova il tuo equilibrio.
Bibliografia
- Park, J. Y., et al. (2016). A randomized, double-blind, placebo-controlled trial of Schisandra chinensis for menopausal symptoms. Climacteric, 19(6), 574–580. PMID: 27763802
- Baber, R. J., et al. (1999). Isoflavones reduce menopausal symptoms: a double-blind, randomized, placebo-controlled study. Menopause, 6(4), 231–236.
- Komesaroff, P. A., et al. (2001). Effects of Wild Yam extract on menopausal symptoms and sex hormone levels. Climacteric, 4(2), 144–150.
- North American Menopause Society (NAMS). (2022). Nonhormonal management of menopause-associated vasomotor symptoms. Menopause Journal, 29(3), 277–293.