Scopri cos'è la bromelina, a cosa serve e come valutare la sua efficacia. Drenaggio, digestione e infiammazioni.
Che cos’è la bromelina
La bromelina è un insieme di enzimi proteolitici (capaci di “tagliare” le proteine) estratti soprattutto dal gambo dell’ananas (Ananas comosus). È tra i principi attivi naturali più studiati per i benefici su digestione, drenaggio e benessere dei tessuti.
Bromelina: meccanismo d'azione e benefici chiave
- Azione proteolitica: aiuta la digestione delle proteine e l’assorbimento dei nutrienti.
- Effetto antinfiammatorio naturale: modula mediatori dell’infiammazione, riducendo edema e dolore.
- Attività fibrinolitica: favorisce la degradazione della fibrina, migliorando microcircolazione e drenaggio.
- Sostegno immunitario: evidenze su un ruolo nella modulazione della risposta immunitaria.
- Azione mucolitica: utile come supporto in caso di congestioni e sinusiti.
I 6 benefici principali
- Digestione e metabolismo: riduce gonfiore e pesantezza post-pasto, utile con pasti proteici.
- Drenaggio & ritenzione idrica: azione anti-edema, supporta gambe leggere.
- Pre e post-operatorio: riduce edema ed ecchimosi, accelera i tempi di recupero.
- Dolori articolari e muscolari: supporto in artrite, traumi e tendiniti.
- Vie respiratorie: attività mucolitica nelle sinusiti e bronchiti.
- Supporto immunitario (in studio): ricerche preliminari su possibili effetti cellulari.
Le GDU: come valutare la qualità della bromelina
La bromelina non si valuta solo in milligrammi (mg), ma soprattutto in GDU (Gelatin Digesting Units), che misurano la potenza enzimatica. I mg dicono “quanto prodotto c’è”; le GDU dicono quanto funziona.
- Per la digestione: più GDU = migliore scissione delle proteine → meno gonfiore e pesantezza.
- Per drenaggio & anti-edema: la forza enzimatica incide sulla modulazione dell’infiammazione, sulla microcircolazione e quindi sullo smaltimento dei liquidi in eccesso.
Conclusione: due prodotti con lo stesso dosaggio in mg possono avere efficacia diversa se l’attività in GDU è differente.
Tabella comparativa: mg vs GDU
Prodotto | Dosaggio dichiarato | Attività enzimatica (GDU) | Azione principale | Note |
---|---|---|---|---|
Integratore A (generico) | 500 mg | 500 GDU | Efficacia bassa (digestione leggera) | Poco indicato per drenaggio |
Integratore B (generico) | 500 mg | 1000 GDU | Buona digestione, discreto drenaggio | Valido ma non ottimale |
Bromelina Forte Wellvit | 1600 mg | 2500 GDU | Elevata azione digestiva, drenante e antinfiammatoria | Scelta consigliata |
Perché scegliere Bromelina Forte Wellvit
- Supporto digestivo efficace anche dopo pasti proteici.
- Azione drenante e anti-ritenzione potenziata.
- Sostegno antinfiammatorio naturale per tessuti e articolazioni.
Scopri Bromelina Forte Wellvit
Modalità di assunzione e dosaggi
- Forme: capsule/compresse.
- Range indicativo: 200–2000 mg/die secondo obiettivo.
- Digestione: durante i pasti.
- Antinfiammatorio & drenante: preferibilmente a stomaco vuoto.
Avvertenze: evitare in caso di allergia all’ananas; possibile interazione con anticoagulanti/antiaggreganti; in gravidanza e allattamento solo previo parere medico.
Bibliografia essenziale
- Maurer HR. Bromelain: biochemistry, pharmacology and medical use. Cell Mol Life Sci. 2001;58(9):1234–1245.
- Bhattacharyya BK. Bromelain: an overview. Nat Prod Radiance. 2008;7(4):359–363.
- Fitzhugh DJ, Shan S. Role of bromelain in the treatment of arthritis. Altern Med Rev. 2000;5(6):570–573.
- Taussig SJ, Batkin S. Bromelain, the enzyme complex of pineapple and its clinical application. J Ethnopharmacol. 1988;22(2):191–203.
- Castell JV et al. Therapeutic applications of the proteolytic enzyme bromelain. Arzneimittelforschung. 1997;47(6):594–600.