Il Disturbo Erettile: definizione secondo il DSM-5
Condividi
Per una definizione del disturbo erettile in questo contesto ci riferiremo alla IV edizione delManuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali (DSM-5, APA 2013). Per una diagnosi di disturbo erettile lo specialista adeguatamente formato deve tener conto di una serie di criteri diagnostici indicati nel manuale. Criterio A L’uomo deve riscontrare in tutti o quasi tutti i rapporti sessuali (almeno nel 75% dei casi circa), uno dei seguenti sintomi:
Marcata difficoltà di ottenere un’erezione durante l’attività sessuale
Marcata difficoltà nel mantenere l’erezione fino al completamente dell’attività sessuale
Marcata diminuzione della rigidità erettile
Il sintomo (o i sintomi) si può evidenziare in modo generalizzato ossia in ogni circostanza o in modo situazionale ossia con con un tipo di stimolazione, situazione o partner. Criterio B I sintomi del criterio A si sono protratti come minimo per circa 6 mesi. Criterio C I sintomi del criterio A causano nell’individuo disagio clinicamente significativo. Criterio D Perché si possa parlare di disturbo erettile, il problema erettile non deve essere il sintomo di un disturbo mentale non sessuale o la conseguenza di un grave disagio relazionale o di altri significativi fattori stressanti e non deve essere attribuibile agli effetti si una sostanza/farmaco o di un’altra condizione medica. Per una corretta diagnosi, inoltre, si dovrebbe specificare se il disturbo erettile è:
Lifelong: è presente da quando l'individuo diventa sessualmente attivo.
Acquisito: è iniziato dopo un periodo di funzione sessuale relativamente normale.
BibliografiaAmerican Psychiatric Association Diagnostic and Statistic Manual of Mental Disorders, fifth edition, APA 2013.
Oh no! 😨 Qualcosa è andato storto. Riprova tra poco o contattaci se il problema persiste!
🎉 Fatto! L’operazione è andata a buon fine. Ora sei dei nostri! 🚀
Le informazioni riportate nel Sito hanno esclusivamente scopo informativo e non hanno in alcun modo né la pretesa né l’obiettivo di sostituire il parere del medico e/o specialista, di altri operatori sanitari o professionisti del settore che devono in ogni caso essere contattati per la formulazione di una diagnosi o l’indicazione di un eventuale corretto programma terapeutico e/o dietetico e/o di integrazione alimentare. Se si è in gravidanza, in allattamento o si stanno assumendo farmaci in terapia cronica, consultare il proprio medico curante prima di assumere qualsiasi integratore.
Scegliendo una selezione si ottiene un aggiornamento completo della pagina.